- sacrificare
- sacrificare [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficare, dal tema di facĕre "fare"] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.).■ v. tr.1. (relig.) [nelle religioni pagane, dare in sacrificio a una o più divinità: s. animali ] ▶◀ immolare. ⇑ offrire.2. (fig.) [privarsi di una cosa importante per uno scopo particolare o a favore di altri: s. gli affetti più cari ; s. la carriera per la famiglia ] ▶◀ ↓ privarsi (di), rinunciare (a). ◀▶ anteporre, preferire.3. (fig.)a. [non usare o non poter più usare: per allargare il soggiorno ho dovuto s. l'ingresso ] ▶◀ eliminare, rinunciare (a), tagliare, togliere. ◀▶ risparmiare.b. [non usare per intero: s. un articolo perché troppo lungo ] ▶◀ ridurre, rimpicciolire, tagliare. ◀▶ ampliare, estendere, ingrandire.c. [non sfruttare in pieno le possibilità e le aspirazioni di una persona: è un peccato s. quel ragazzo non facendolo proseguire negli studi ] ▶◀ limitare, sciupare, sprecare. ‖ avvilire, danneggiare, mortificare, umiliare. ◀▶ valorizzare.■ sacrificarsi v. rifl.1. [offrirsi in sacrificio: s. per la patria ] ▶◀ dare la vita, immolarsi.2. (fig., fam.) [accettare di fare qualcosa anche se a malincuore: s. per il bene comune ] ▶◀ ‖ offrirsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.